- Questo evento è passato.
Convegno Per una storia del dissesto idrogeologico in Italia
14 Maggio ore 17:00 - 18:30
La Biblioteca Archivio Emilio Sereni e l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po presentano il volume “PER UNA STORIA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA. Dalle considerazioni di Emilio Sereni ai giorni nostri” Collana Studi sereniani, Istituto Alcide Cervi Editore, 2024.
Il Convegno si terrà Martedì 14 maggio ore dalle ore 17.00 alle ore 18.30, presso la Biblioteca Civica Colombi Guidotti, Vicolo Santa Maria 5 – Parma.
L’evento è gratuito. E’ previsto 1 CFP.
Numero di posti disponibili 40.
Iscrizioni entro il 13.05.2024 al link:
https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Parma
(si ricorda che i CFP conseguibili per convegni e conferenze sono massimo 9 CFP/annui).
In dialogo l’autore Federico Gestri (Università di Trento) con Veronica Galletta (Scrittrice)
Modera: Paolo Mignosa (Università di Parma)
Con Alessandro Bratti (Segretario generale AdBPo) e Chiara Visentin (Responsabile scientifica Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Politecnico di Milano – polo di Mantova)
Emilia-Romagna, Marche, Pesaro-Urbino, Genova, Casteldaccia, Livorno, nuovamente Genova: questo non è un elenco neutro di toponimi e coronimi italiani, ma una lista – appena accennata – di alluvioni che hanno interessato la Penisola negli ultimi quindici anni. Alla storica fragilità territoriale del sistema Paese si sono andati a sovrapporre gli effetti dei cambiamenti climatici in corso, con nuovi regimi pluviometrici e differenti mutamenti stagionali. Per descrivere questo tipo di fenomeni locuzioni come quelle di «eventi estremi» o «eccezionali» appaiono ormai contraddette dalla stessa statistica. È quanto emerge con chiarezza dall’allarmistico rapporto Legambiente Città Clima 2023, appena pubblicato, che restituisce una fitta mappatura della cronaca recente di alluvioni e frane, e per il quale si auspica adeguata discussione pubblica, politica e accademica nel prossimo futuro. Questa nuova quotidianità impone riflessioni innovative su passato, presente e futuro territoriali. Per questo motivo non si può non accogliere con favore questo volume di Federico Gestri, che ripropone una figura, quella di Emilio Sereni, ben nota alla storia e alla geografia storica, portandone alla luce le riflessioni in un ambito fino ad ora poco considerato, il rischio idrogeologico. Del dissesto idrogeologico del territorio italiano, ben presente nella percezione degli osservatori sin dal XVIII secolo, delle soluzioni proposte e dei parziali fallimenti, Gestri ci restituisce una storia lunga, solo in parte scandita dalla periodizzazione politico-istituzionale classica, con un lavoro che si pone a cavallo tra storia e geografia storica e riferimenti apicali di entrambi i settori come Piero Bevilacqua, Carlo Poni, Leonardo Rombai, Eugenio Turri, Bruno Vecchio. Il risultato è un lavoro di approccio ibrido, territorialista, proprio seguendo la scia dettata dal suo ispiratore, Emilio Sereni, difficilmente incasellabile nelle strette maglie degli attuali settori disciplinari, motivato dalla stessa complessità dell’oggetto di studio.
Durante l’incontro saranno disponibili i volumi degli autori presentati. Il volume di Gestri edito dalla nostra casa editrice Collana di Studi Sereniani avrà uno sconto per il pubblico.